🏡 Case Smart:
+80% di valore rispetto a quelle da ristrutturare
Negli ultimi anni il mercato immobiliare italiano ha registrato una crescente attenzione verso gli edifici ad alta efficienza energetica. Secondo l’ultima analisi della Community Smart Building di Teha Group, tra il 2018 e il 2023 gli immobili in classe energetica A sono quasi raddoppiati (dal 8% al 15%). Tuttavia, circa il 75% del patrimonio immobiliare italiano si trova ancora nelle tre classi energetiche più basse, con pesanti ripercussioni sul comfort abitativo e sul valore di mercato.
📊 Efficienza energetica e valore immobiliare
Un immobile smart e riqualificato ha oggi un valore di mercato superiore fino all’80% rispetto a un’abitazione da ristrutturare.
La preferenza degli acquirenti si sposta sempre più verso edifici efficienti: tra il 2014 e il 2023, le compravendite di immobili in classe A e B sono passate dal 7% al 38%.
💡 Smart Building: risparmio energetico e comfort
L’efficientamento energetico intelligente può ridurre i consumi fino al 29% per l’energia e al 5% per l’acqua, generando per il Paese un risparmio stimato tra 17 e 19 miliardi di euro l’anno. Un beneficio diretto anche per le famiglie, specialmente in un contesto dove il 67% dei consumi domestici è destinato al riscaldamento.
🏙️ Verso i “Smart District”
La direzione futura del Real Estate è chiara: edifici intelligenti, interconnessi e integrati in quartieri sostenibili. Questo approccio, noto come “smart district”, punta su tecnologie interoperabili per massimizzare il comfort abitativo, abbattere i costi energetici e ridurre l’impatto ambientale.
Fonte: Il Sole 24 Ore Aprile 2025